Musicoterapeuta e musicista con oltre 25 anni di esperienza nel campo della musicoterapia vocale, con formazione psicodinamica.
Dopo aver completato gli studi al Conservatorio di Trieste nel 1991, ho iniziato la carriera come docente di musica, insegnando pianoforte e occupandomi di direzione corale per voci bianche, propedeutica musicale presso la Scuola di Musica 55 di Trieste.
La scoperta della musicoterapia avviene grazie all’ incontro con una musicoterapeuta che necessitava di accompagnamento pianistico a supporto dei suoi interventi professionali.
Da allora, tra i primi in Italia, ho dedicato la mia carriera e la mia energia principalmente allo studio e alla pratica della musicoterapia vocale, esplorando il potenziale terapeutico della voce.


Dopo aver conseguito il diploma al corso di formazione in musicoterapia, presentando una tesi sull’improvvisazione vocale di gruppo, ho iniziato a lavorare come musicoterapeuta, continuando a focalizzare l’attenzione e la ricerca sull’uso della voce.
Ho partecipato a numerosi corsi, conferenze, convegni e congressi nazionali e internazionali come relatrice sulla vocalità in musicoterapia (tra gli altri Oxford, Brisbane e Buenos Aires) e sono stata invitata in qualità di docente da varie istituzioni accademiche.
Nel corso degli anni ho creato e diretto corsi di formazione in musicoterapia vocale, sostenendo altri professionisti nello sviluppo delle competenze necessarie all’utilizzo di tale specifico strumento nel lavoro musicoterapico.
Sono iscritta all’Associazione Italiana Professionisti della Musicoterapia (AIM) e ho ideato e avviato un Corso di Specializzazione in Musicoterapia Vocale (CSMV), il primo di questo genere in Europa.
La mia passione per la musica si lega alla competenza e al rispetto con cui sostegno chi desidera esplorare e comprendere l’importanza della propria voce come strumento attivo di benessere, crescita e sviluppo personale.
Ho conseguito la Certificazione AICQ-SICEV.
Docenza di Musicoterapia Vocale
Dal 2021 sono coordinatrice e docente del Corso biennale di Specializzazione in Musicoterapia Vocale proposto dall’Associazione Aulòs di Trieste.
Insegno presso il corso di specializzazione in musicoterapia pre e post natale “Il suono che verrà” (InArteSalus – Schio).
Ho insegnato al biennio di specializzazione in musicoterapia al Conservatorio A. Casella dell’Aquila e al corso triennale di musicoterapia presso il Conservatorio L. Campani di Mantova.
Dal 2022 tengo un seminario annuale presso il Conservatorio B. Maderna di Cesena.
Collaboro con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Insegno inoltre presso i seguenti corsi di formazione:
✔ Associazione professionale italiana musicoterapeuti – AIM (Torino e Genova)
✔ Centro di musicoterapia – CMT (Milano)
✔ InArteSalus (Schio)
✔ Scuola di Musicoterapia “Giovanni Ferrari” (Padova)
✔ Centro studi e formazione – CESFOR (Bolzano)
✔ Centro Studi Musica & Arte (Firenze)
✔ Coop. OLTRE Scuola di formazione in Musicoterapia (Roma)



Ho tenuto e tengo corsi e seminari di crescita personale attraverso l’espressione vocale.
Dal 2012 al 2021 in collaborazione con il Centro Trentino Musicoterapia, ho diretto a Trento il corso di specializzazione su voce e vocalità in musicoterapia “Il Canto della Voce”.
Attualmente svolgo l’attività di musicoterapeuta presso l’Istituto Regionale Rittmeyer per i Ciechi a Trieste e parallelamente esercito la libera professione.
Sono iscritta all’Associazione Italiana Professionisti della Musicoterapia (AIM).
Dal 2010 collaboro stabilmente con l’associazione parkinsoniani Trieste Pegaso, di cui dirigo il coro “Par ke i soni inveze i canta”.
Vuoi contattarmi?
Puoi farlo qui, riempiendo questo form
